C’è un certo tipo di maschio che gira sui social: pelle levigata, zigomo lucido, sguardo pensoso mentre si spalma una crema dal nome improbabile che costa 50 euro.
Si sveglia all’alba, fa stretching nella sua villa a Bali, si fa la barba in accappatoio bianco e poi nel suo momento di pausa ti spiega perché hai bisogno di un siero illuminante al retinolo con acido ialuronico nano-emulsionato.
Spoiler: quell'uomo non esiste!
Se ti sei mai sentito fuori posto in mezzo a quella roba patinata, sei nel posto giusto. Perché prendersi cura di sé non vuol dire diventare un pupazzo posticcio da spot televisivo. Significa solo riprendere consapevolezza del proprio corpo, della propria pelle e del proprio benessere. Senza fronzoli. Senza maschere. Senza promesse fasulle.
Il problema: modelli finti, prodotti sbagliati!
Il mondo della cura della pelle e del benessere, anche maschile, è diventato una messinscena. Ti vendono una versione di te stesso che non esiste e non può esistere. Uomini lucidi, finti, dalla pelle liscia e sbarbata, pieni di filtri, ma senza sostanza.
E per arrivare a essere come loro (ti dicono!) propongono una lista di prodotti in fila indiana:
- gel dopobarba che pizzicano come un insetticida,
- bagnoschiuma e shampoo profumati come detersivi per i piatti,
- deodoranti con effetto eterno pieni di metalli pesanti,
- creme dense che sembrano colla vinilica.
Cosa succede ad usare questo tipo di prodotti a lungo termine? Nel migliore dei casi: niente. Nel peggiore: irritazioni, pelle secca, capelli spenti.
La verità è che il mondo della cosmesi commerciale non è vero benessere, ma intrattenimento.
La verità: curarsi non è vanità
Il messaggio passato da questo tipo di comunicazione è anche sbagliato, perché fa trasparire che prendersi cura della pelle è una questione di vanità e apparenza. Ma questo è totalmente sbagliato. Prendersi cura di sé è rispetto! È scegliere cosa metti addosso. È sapere che la pelle assorbe, reagisce, respira: perché è vita.
Un sapone vero, artigianale, non è un vezzo: è una scelta. Un dopobarba vegetale non è un lusso: è un gesto quotidiano che evita bruciori, irritazioni, pelle da cartavetrata.
La cura del proprio corpo deve ritrovare la sua via: semplice, essenziale, concreta.
Homo Naturalis: la via dell’essere umano
Qui non vendiamo miracoli, ma vendiamo prodotti fatti con ingredienti veri, da mani umane, con processi artigianali che hanno una storia lunga secoli. Preferiamo l'olio di oliva, l'aloe, il bicarbonato, gli oli essenziali, il burro di karité invece che i siliconi, la schiuma da effetti speciali e i profumi sintetici da night club.
Vogliamo trasformare ogni gesto – radersi, lavarsi, deodorarsi – in un rituale di consapevolezza. Un tornare a se stessi, non a una versione omologata da pubblicità.
Non ti serve diventare un altro. Non devi seguire l’ennesima routine da influencer. Hai già tutto quello che serve: un corpo, una pelle, un istinto.
Noi ti aiutiamo a rispettarli. Con prodotti onesti. Naturali. Pensati per chi non ha bisogno di apparire, ma di essere.
Come tutto ciò che fa davvero bene.
FAQ
1. Curarsi la pelle non è una cosa da donne?
No. È una cosa da esseri umani. La differenza non è fra uomo o donna ma è nel come ci si prende cura di sé: senza circo, senza profumini dolci, senza marketing patinato. Ti lavi, ti radi, ti proteggi la pelle. Fine. E lo fai bene.
2. I vostri prodotti vanno bene anche per le donne?
Sì. Anche se Homo Naturalis nasce per l’uomo, gli ingredienti sono talmente puliti e naturali che molte donne li preferiscono a quelli “di profumeria”. Niente profumi sintetici, niente rosa glitter, niente cliché. Solo efficacia.
3. Posso usarli anche se non ho mai avuto una routine?
In realtà ogni uomo ha una sua routine di cura. Non parliamo di routine da influencer, ma di tre gesti essenziali: lavare, radere, proteggere. Pochi minuti, ma fatti bene. E ogni giorno.
4. Perché dovrei fidarmi di un sapone artigianale rispetto a uno da supermercato?
Perché il primo rispetta la tua pelle, il secondo spesso la bombarda. Il nostro sapone non secca, non irrita, non profuma di alcool e candeggina. È fatto a mano, con ingredienti reali. E la differenza si sente subito.